I capelli grigi tendono a essere più ispidi o più ruvidi rispetto ai capelli naturalmente pigmentati, quindi, se hai intenzione di portare il tuo grigio, è tutta una questione di sapere come gestirlo.
Ma prima, abbiamo alcune domande a cui rispondere. Cosa causa realmente i capelli grigi? Esiste un modo per prevenirli? E la nostra genetica? Alcuni colori di capelli sono più sensibili all’argento? Ne parliamo nel nostro articolo.
Quali sono le cause dei capelli grigi?
I capelli grigi non hanno alcun pigmento. Il colore un tempo vibrante che avevamo prima dell’argento era sicuramente carico di pigmento.
Quindi cosa è successo? Ha tutto a che fare con le cellule chiamate melanociti e la melanina (o pigmento) che producono.
Quando siamo giovani, i melanociti hanno lo scopo di riempire i nostri capelli di colore, dando origine alle ciocche rosse, castane o bionde naturali che conosciamo e amiamo. Il problema è che queste cellule melanocitarie hanno un limite e devono rinnovarsi per continuare a funzionare.
È qui che entra in gioco l’età. Una volta che la rigenerazione cellulare del nostro corpo viene ostruita, alcuni melanociti possono smettere del tutto di produrre pigmento. I capelli cambiano, quindi, in un colore bianco/grigio.
La scienza dietro i capelli grigi è che i follicoli piliferi trasportano cellule pigmentate che producono melanina, una sostanza chimica che dà il colore ai capelli. E con l’avanzare dell’età, naturalmente, queste cellule iniziano a morire.
Senza il pigmento melanina, i nuovi capelli crescono sempre più chiari, assumendo varie tonalità di grigio, argento e infine bianco.
Alimentazione e capelli grigi
Una dieta povera di ferro, vitamina D e del complesso di vitamine del gruppo B può svolgere un ruolo nel processo di incanutimento dei capelli. E non sono solo le carenze vitaminiche a causare i capelli grigi. Una dieta sana ed equilibrata che includa cibi con forti proprietà antiossidanti può aiutare a combattere i danni dei radicali liberi.
Perché è importante? I radicali liberi causano stress ossidativo e con questo si verificano danni ai capelli e un conseguente accumulo di perossido di idrogeno nel follicolo pilifero. Fortunatamente, la nostra dieta può aiutare a combattere questo processo. Cosa dovremmo mangiare per combattere i danni causati dai radicali liberi? Cibi come cioccolato fondente, noci pecan, mirtilli, fragole, lamponi, cavolo riccio, cavolo rosso, spinaci e barbabietole.
Perché i capelli grigi sono ispidi?
Anche se i capelli grigi sono di tendenza e siamo pronte ad accoglierli, la qualità dei nostri capelli sembra deteriorarsi con il pigmento. Questo è dovuto all’elasticità: alcune chiome grigie mancano di elasticità e possono avere una consistenza più ruvida di conseguenza.
Le nostre ghiandole sebacee diventano meno produttive con l’età e il sebo è l’idratante naturale per i capelli; per questo motivo, i capelli grigi possono cambiare consistenza. Di solito sono più fini, ma possono sembrare ruvidi. Cosa possiamo fare per ottenere una migliore consistenza?
Esistono trattamenti condizionanti ricchi di proteine e B5, più omega 3 e 6, acido ialuronico e integratori. Noi di Steel Hair Color Experience utilizziamo uno shampoo ricco di ingredienti naturali per lasciare i capelli più lisci e morbidi. Raccomandiamo inoltre un uso più frequente di maschere o formule riparatrici e idratanti che forniscono l’idratazione e i nutrienti tanto necessari ai capelli grigi secchi e fragili, ammorbidendo la corteccia del capello.
Contattaci per un appuntamento presso il nostro salone Steel: sapremo donare alla tua chioma grigia un aspetto lucente e sano.





