Come determinare il sovratono e il sottotono della tua pelle

Come determinare il sovratono e il sottotono della tua pelle

Conoscere il sottotono e il sovratono della tua pelle è fondamentale per valorizzare il tuo incarnato e scegliere i prodotti di make-up e abbigliamento più adatti a te. Ad esempio, se vuoi scegliere il tuo fondotinta o correttore, trovare il giusto colore fa la differenza tra apparire arancioni o naturali e radiose.

Ma come puoi scoprire qual è il sovratono e il sottotono della tua pelle? E qual è la differenza tra i due?

Il team di Steel Hair Colour Experience è a tua disposizione per aiutarti a scegliere i colori perfetti per la tua pelle, così da ottenere l’aspetto (e l’incarnato) luminoso che meriti.

Cos’è il sottotono della pelle?

Il sottotono è la temperatura della pelle, ovvero un parametro che ci dice se la pelle è più calda o fredda. Non ha nulla a che fare con il colore della pelle (chiara, media o scura), ma piuttosto con la sua sfumatura.

Cos’è il sovratono della pelle?

Il sovratono è la tonalità superficiale della pelle. Ci dice se è più rosata, giallastra, verdastra o grigiastra. Può essere diverso dal sottotono.

Esiste il sottotono neutro?

In armocromia il neutro non è un concetto da considerare perché ogni persona possiede sempre, seppur di poco, un sottotono caldo o freddo. Un consulente di immagine esperto è sempre in grado di determinare il potenziale cromatico della pelle.

Perché è importante conoscere il sottotono e il sovratono della pelle?

Conoscere il sottotono e il sovratono della pelle ci aiuta a scegliere il fondotinta giusto, con un sottotono e un sovratono simili a quelli della nostra pelle, per un risultato naturale.

Possiamo selezionare i colori di blush e bronzer che ci stanno meglio: se abbiamo un sottotono caldo, dovremmo scegliere blush e bronzer con toni caldi. Con un sottotono freddo, invece, dovremmo scegliere prodotti con toni freddi.

I colori che ci donano di più dipendono dal nostro sottotono, anchye per l’abbigliamento e i gioielli. Il sottotono caldo, richiede colori caldi come il rosso, l’arancione e il giallo. Se abbiamo un sottotono freddo, sono ideali  colori freddi come il blu, il verde e il viola.

E per i capelli?

Con un sottotono caldo, i capelli biondi dorati, castani ramati o rossi staranno benissimo. Ma con un sottotono freddo, il nostro aspetto sarà valorizzato da capelli color biondo cenere, castano freddo, nero o blu notte.

Analisi del colore professionale per determinare il sovratono e il sottotono della pelle

L’analisi del colore professionale è un processo utilizzato per identificare i colori che meglio si armonizzano con il sovratono e il sottotono della pelle. 

Viene eseguita da consulenti di immagine esperti, che sanno come determinare i colori più adatti per il trucco, l’abbigliamento e gli accessori, migliorando così il tuo aspetto naturale.

L’analisi si svolge in diverse fasi e impiega tessuti di vari colori per determinare quali tonalità migliorano il tuo aspetto. Questo processo, chiamato “draping”, consiste nel posizionare diversi tessuti vicino al viso per vedere come interagiscono con la tua carnagione.

I risultati dell’analisi del colore

L’analisi del colore suddivide le persone in categorie basate sulle stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Ogni stagione ha una gamma di colori specifici (palette) che si adattano meglio ai diversi tipi di carnagione.

  • Primavera: colori caldi e luminosi, come il corallo, il pesca e il verde chiaro.
  • Estate: colori freddi e morbidi, come il rosa pastello, il lavanda e il blu polvere.
  • Autunno: colori caldi e ricchi, come il marrone, il bronzo e il verde oliva.
  • Inverno: colori freddi e intensi, come il nero, il blu navy e il rosso rubino.

Quando hai determinato la tua palette, i tuoi acquisti diventano consapevoli perché selezioni capi di abbigliamento, make-up e accessori che più ti valorizzano.

Tutto questo è possibile grazie all’analisi del colore fatta da professionisti esperti, capaci di valorizzare la tua bellezza e darti un’immagine armoniosa e più sicura di te. Chiedi a Steel Hair Color Experience la tua analisi cromatica!

Clausole per la Politica di “Soddisfatti o Rimborsati” di Steel

Clausola di Corrispondenza Servizio-Concordato

La garanzia di rimborso si applica solo se il risultato finale del taglio, della piega e del colore non corrisponde significativamente a quanto concordato durante la consultazione iniziale con lo stylist.

Clausola di Tentativo di Correzione

Prima di procedere con un rimborso, il cliente deve consentire a Steel la possibilità di correggere il servizio senza costi aggiuntivi. La correzione deve essere richiesta entro un certo numero di giorni dal servizio originale, ad esempio, entro 7 giorni.

Clausola di Feedback Costruttivo

I clienti che richiedono un rimborso devono fornire un feedback dettagliato e costruttivo su cosa non ha soddisfatto le loro aspettative. Questo feedback verrà utilizzato per valutare la richiesta di rimborso e per migliorare i futuri servizi.

Clausola di Documentazione Fotografica

Al momento della richiesta di rimborso, potrebbe essere richiesto al cliente di fornire documentazione fotografica che illustri le discrepanze tra il servizio ricevuto e quello concordato.

Clausola di Valutazione Interna

Ogni richiesta di rimborso sarà soggetta a una valutazione interna da parte di un team designato di Steel, che determinerà la validità della richiesta basandosi sul feedback del cliente, sulla documentazione fornita e sul parere professionale dello stylist.

Clausola di Limitazioni del Rimborso

I rimborsi possono essere limitati a una percentuale del costo totale del servizio in questione, a discrezione di Steel, a seconda della valutazione della situazione specifica.

Clausola di Unica Richiesta per Cliente

I clienti possono beneficiare della politica di rimborso “soddisfatti o rimborsati” solo una volta, per prevenire abusi della politica.

Clausola di Esclusione per Cambiamenti di Opinione

La politica di rimborso non si applica in casi dove il cliente cambia idea riguardo allo stile o al colore dopo il completamento del servizio, senza discrepanze rispetto a quanto concordato inizialmente.