Cos’è l’elasticità dei capelli e 8 consigli per migliorarla

Cos'è l'elasticità dei capelli e 8 consigli per migliorarla

I nostri capelli sono una miscela complessa di elasticità, consistenza, densità e porosità; tutte caratteristiche che vanno a influenzare la salute e l’aspetto della nostra chioma. Per mantenere i capelli forti e vibranti, dobbiamo prima capire come sono fatti e conoscerne i diversi aspetti e le esigenze specifiche.  

L’elasticità ha un impatto notevole sull’aspetto e sulla forza dei capelli, ma in genere le persone non ne sono consapevoli. Ecco perchè ti facciamo conoscere come testare se i tuoi capelli sono elastici e ti diamo alcuni suggerimenti professionali per migliorarla.  

Cos’è l’elasticità dei capelli?

L’elasticità è una caratteristica essenziale dei capelli, simile alla consistenza, che ne determina la forza e l’aspetto. Come suggerisce il nome, è la capacità che ha il capello di allungarsi e poi tornare alla sua forma originale quando la forza viene rimossa. 

Conoscere l’elasticità dei tuoi capelli può aiutarti a personalizzare la tua beauty routine e a prendere decisioni consapevoli. In tal modo puoi migliorare l’aspetto dei tuoi capelli e rafforzarli con il giusto approccio. 

Esistono tipicamente tre tipi di elasticità nei capelli:

Bassa elasticità

Capelli che si spezzano facilmente quando vengono stirati; sono spesso danneggiati, deboli e opachi.

Elasticità media

I capelli si allungano parzialmente prima di spezzarsi; questa è una delle categorie di capelli più comuni.

Elevata elasticità

Capelli più sani e forti; si allungano molto prima di rompersi e sono spesso lucidi e fluenti. 

5 fattori che influenzano l’elasticità dei capelli

Sono prevalentemente 5 i fattori chiave che influiscono sull’elasticità dei capelli:

  1. Genetica: come ogni altra caratteristica dei capelli, anche l’elasticità dei capelli è influenzata dalla genetica. In particolare, i capelli ricci tendono ad avere un’elasticità maggiore rispetto ai capelli lisci.
  2. Età: i nostri capelli cambiano naturalmente le loro qualità con l’età, diventano più sottili e fragili, e meno elastici.
  3. Routine di cura dei capelli: le abitudini quotidiane come spazzolare i capelli bagnati, usare strumenti per lo styling a caldo e indossare acconciature strette spesso rendono i capelli deboli e secchi, a discapito della loro elasticità.
  4. Stile di vita: la tua dieta, l’esposizione all’ambiente, il fumo e il consumo di alcol influenzano i tuoi ormoni e portano a ridurre l’elasticità del capello. 
  5. Prodotti che usi: prodotti contenenti sostanze chimiche possono privare i tuoi capelli del loro olio naturale e danneggiare la cuticola, riducendone l’elasticità.

Come testare l’elasticità dei capelli?

Ci sono due modi per testare l’elasticità dei tuoi capelli. Il primo e più sicuro è rivolgerti a un salone di parrucchiere esperte come Steel Hair Color Experience, per una valutazione professionale; il secondo è seguire questi passaggi: 

Fase 1: bagna una piccola sezione dei tuoi capelli. Puoi fare questo test sui capelli asciutti, ma bagnandoli li riporti alla loro fase più fragile, rendendo più facile arrivare a un risultato affidabile.

Fase 2: Separa una singola ciocca di capelli e tienila dalla radice.

Fase 3: Allungala delicatamente, evitando di tirare il cuoio capelluto. Non tenere dall’estremità mentre tiri, ma da metà lunghezza:

  • Se i tuoi capelli si allungano molto, è segno di elevata elasticità. Ma se hai capelli spenti e senza vita, questo potrebbe essere dovuto a un eccesso di condizionamento e idratazione.
  • Se la ciocca allunga e si spezza: i capelli con elasticità media spesso si allungano e poi si spezzano; in genere sono sani e di aspetto fine. 
  • Se i tuoi capelli non si allungano e si spezzano quando vengono tirati, hanno una bassa elasticità; hanno bisogno di attenzione e di cura per ricostituire i nutrienti e la loro bellezza naturale. 

8 consigli pratici per migliorare l’elasticità dei capelli

Ecco 8 consigli che noi di Steel vogliamo darti per migliorare l’elasticità dei tuoi capelli: 

  1. Evita lo styling a caldo: l’esposizione regolare ad alte temperature indebolisce i legami dei capelli e riduce l’elasticità. Utilizza uno spray termoprotettore.
  2. Mangia sano: il miglioramento inizia dalle radici. Segui una dieta bilanciata ricca di nutrienti per avere capelli sani e mantenerli.
  3. Condiziona in profondità regolarmente: considera una maschera per capelli ben idratante e nutriente nella tua routine, studiata per migliorare l’elasticità. 
  4. Lascia respirare i tuoi capelli: evita di danneggiare i tuoi capelli con acconciature strette. 
  5. Usa uno shampoo delicato o una combinazione di shampoo e balsamo specifici per migliorare l’elasticità dei capelli. 
  6. Proteggi i capelli dai danni ambientali: usa protezioni UV, cappelli e sciarpe quando sei fuori. 
  7. Scegli i prodotti in modo intelligente: i capelli con scarsa elasticità richiedono idratazione e proteine; scegli quindi prodotti per la cura dei capelli integrati con vitamine, antiossidanti e benefici proteici. Cerca gli ingredienti prima di credere alle affermazioni sulle etichette. 
  8. L’olio di cocco è il tuo migliore amico: l’olio di cocco assorbe facilmente il fusto del capello ed è ricco di antiossidanti, sostanze nutritive e acidi grassi. Queste caratteristiche benefiche lo rendono il miglior partner per migliorare l’elasticità dei capelli. 

Il modo più semplice per migliorare l’elasticità dei tuoi capelli è ripararne la salute generale. Quindi, inizia a lavorare sui tuoi capelli subito, usando prodotti specifici, studiati per migliorare l’elasticità dei capelli. Vieni a trovarci nel nostro salone e chiedici consulenza. Ti consiglieremo i prodotti più adatti al tuo tipo di capelli e li faremo tornare al loro naturale splendore.

Clausole per la Politica di “Soddisfatti o Rimborsati” di Steel

Clausola di Corrispondenza Servizio-Concordato

La garanzia di rimborso si applica solo se il risultato finale del taglio, della piega e del colore non corrisponde significativamente a quanto concordato durante la consultazione iniziale con lo stylist.

Clausola di Tentativo di Correzione

Prima di procedere con un rimborso, il cliente deve consentire a Steel la possibilità di correggere il servizio senza costi aggiuntivi. La correzione deve essere richiesta entro un certo numero di giorni dal servizio originale, ad esempio, entro 7 giorni.

Clausola di Feedback Costruttivo

I clienti che richiedono un rimborso devono fornire un feedback dettagliato e costruttivo su cosa non ha soddisfatto le loro aspettative. Questo feedback verrà utilizzato per valutare la richiesta di rimborso e per migliorare i futuri servizi.

Clausola di Documentazione Fotografica

Al momento della richiesta di rimborso, potrebbe essere richiesto al cliente di fornire documentazione fotografica che illustri le discrepanze tra il servizio ricevuto e quello concordato.

Clausola di Valutazione Interna

Ogni richiesta di rimborso sarà soggetta a una valutazione interna da parte di un team designato di Steel, che determinerà la validità della richiesta basandosi sul feedback del cliente, sulla documentazione fornita e sul parere professionale dello stylist.

Clausola di Limitazioni del Rimborso

I rimborsi possono essere limitati a una percentuale del costo totale del servizio in questione, a discrezione di Steel, a seconda della valutazione della situazione specifica.

Clausola di Unica Richiesta per Cliente

I clienti possono beneficiare della politica di rimborso “soddisfatti o rimborsati” solo una volta, per prevenire abusi della politica.

Clausola di Esclusione per Cambiamenti di Opinione

La politica di rimborso non si applica in casi dove il cliente cambia idea riguardo allo stile o al colore dopo il completamento del servizio, senza discrepanze rispetto a quanto concordato inizialmente.