Stai usando balsamo e prodotti idratanti ma i tuoi capelli continuano ad essere secchi e crespi? Potrebbe essere il momento di fare un test di porosità!
La porosità è la capacità dei tuoi capelli di trattenere e assorbire l’umidità. A determinare il grado di porosità dei nostri capelli è la genetica, oltre ad altri fattori come i trattamenti chimici, il meteo e lo styling a caldo.
È importante conoscere questo aspetto per riuscire a scegliere i migliori prodotti (e ingredienti), ossia quelli adatti a trattare e mantenere la salute e le esigenze del tuo tipo di chioma.
Scoprire il grado di porosità dei capelli, dunque, ti aiuterà anche a capire meglio come acconciarli e quali tecniche usare. Ad esempio, lo styling a caldo non funziona per tutti i tipi di porosità.
Quali sono i diversi tipi di porosità del capello?
Ne esistono di tre tipi: bassa, normale e alta.
Nei capelli a bassa porosità la cuticola è appiattita all’esterno, impedendo all’acqua o all’umidità di venire assorbita dalle ciocche. Puoi facilmente capire di avere una bassa porosità se i tuoi capelli impiegano più tempo ad asciugarsi o se i prodotti sembrano accumularsi nei capelli invece di assorbirsi. I capelli a bassa porosità non sono necessariamente malsani, semplicemente non vengono idratati correttamente.
I capelli con porosità normale hanno cuticole più lasse, il che consente all’umidità di penetrare più facilmente nelle ciocche.
Un’elevata porosità può significare lacerazioni o danni attorno alla cuticola, causati, ad esempio, da trattamenti chimici o dallo styling a caldo. In questo caso, i capelli possono assorbire facilmente e rapidamente il prodotto, e quindi è necessario applicarne di più per vederne gli effetti. Anche se capelli altamente porosi possono assorbire il prodotto più rapidamente, ciò non significa che siano idratati o adeguatamente nutriti.
Come fare un test di porosità dei capelli
Come ti abbiamo premesso, determinare la porosità dei tuoi capelli ti aiuterà a capire quali prodotti usare e la routine di cura più adatta a ricevere l’idratazione di cui hanno bisogno.
La porosità dei capelli è importante per tutti i tipi di chioma, ma se hai i capelli ricci e mossi dovresti essere particolarmente consapevole del loro tipo di porosità, poiché i capelli ricci tendono a seccarsi più facilmente. I ricci, infatti, hanno una naturale tendenza alla secchezza perché gli oli naturali prodotti dal cuoio capelluto scorrono lungo la ciocca con più fatica rispetto a quelli lisci. In questo caso, anche con capelli sani e normalmente porosi, l’idratazione è sempre essenziale.
Il test di porosità dei capelli è semplicissimo, tutto ciò di cui hai bisogno è un bicchiere d’acqua trasparente e qualche capello. È meglio farlo quando i tuoi capelli sono asciutti e senza prodotti. Spazzolali e prendi le ciocche che sono cadute e mettile nel tuo bicchiere o nella tua ciotola d’acqua trasparente.
Se i tuoi capelli affondano sul fondo, hanno un’elevata porosità e assorbono tutta l’umidità. Se rimangono sotto la superficie ma galleggiano sopra il fondo della ciotola, i tuoi capelli sono ben bilanciati e hanno una porosità normale. Se galleggiano sopra la superficie dell’acqua, hanno una bassa porosità e non assorbono facilmente l’umidità.
Un’altra opzione è il test della ciocca. Funziona particolarmente bene se hai i capelli ricci. Allunga delicatamente una piccola sezione di ciocche di riccioli da diverse aree della testa: attaccatura frontale, sommità della testa o tempia. Metti il ricciolo allungato tra pollice e indice e fai scorrere le dita lungo la ciocca di capelli dalla punta verso il cuoio capelluto. Se le tue dita si muovono facilmente lungo la ciocca e la senti densa e dura, hai capelli a bassa porosità. Se la senti liscia, hai capelli a porosità normale. Se la ciocca è ruvida, secca o si spezza, sei in una situazione di alta porosità.
Trattamento dei capelli a bassa porosità
Per capelli a bassa porosità, non usare prodotti pesanti e oli densi con un solo ingrediente: ti serve trattenere l’idratazione, ma cerca di evitare accumuli di prodotto. Per aiutare le ciocche a trattenere l’idratazione, inizia con la tua routine di lavaggio: riduci al minimo shampoo e balsamo, ad esempio 1-2 volte a settimana. Prima di entrare nella doccia o di lavare i capelli, usa un olio che possa penetrare nelle ciocche e facilitare il processo idratante.
Per sfruttare al meglio i prodotti, prova ad applicarli sui capelli umidi e assicurati che siano distribuiti uniformemente per evitare accumuli.
L’olio di jojoba è un’ottima soluzione per i capelli a bassa porosità perché aiuta a trattenere l’idratazione e dona lucentezza, oltre a promuovere la crescita dei capelli. Anche l’olio di avocado aiuta i capelli a bassa porosità quando viene applicato pre-shampoo. Applicalo prima della tua routine di lavaggio o usalo come maschera una volta alla settimana.
In particolare, se hai i capelli colorati, usa prodotti e trattamenti idratanti per mantenerli in salute.
Come prenderti cura dei capelli a porosità normale
Fortunata te! I capelli con porosità normale richiedono meno manutenzione, ma ci sono dei passaggi da seguire se vuoi che rimangano nell’intervallo di salute “normale”. Maschere di condizionamento profondo e detox una volta alla settimana, o una volta ogni due settimane a seconda del tipo di capello, permettono di mantenere la forte capacità delle tue ciocche di assorbire e trattenere l’idratazione, oltre a prevenire qualsiasi accumulo di prodotto.
Capelli ad alta porosità
Con capelli altamente porosi è comune sperimentare secchezza, caduta e spezzamento. La cuticola attorno al capello, infatti, è danneggiata: l’umidità penetra ma non viene trattenuta, seccando i capelli. In questa situazione, evita prodotti con solfati, parabeni, siliconi e altre sostanze chimiche aggressive. Tali ingredienti possono estrarre gli oli naturali dai capelli, facendoli indebolire. Per capelli altamente porosi, è anche meglio evitare lo styling a caldo perché favorisce la secchezza e danneggia ulteriormente le cuticole. Anche l’uso frequente di colorazione o trattamenti liscianti per capelli ricci e crespi, può alterare le cuticole portando allo stato di alta porosità.
Utilizza maschere per capelli, oli e prodotti che forniscano idratazione e ti aiutino a riparare le cuticole danneggiate. Ad esempio, l’olio di cocco è ottimo poiché sigilla le cuticole e impedisce all’acqua di bagnare i capelli troppo rapidamente.
Consigli per la cura dei capelli di tutte le porosità
Che tu abbia capelli a bassa, normale o alta porosità, ci sono alcune regole per la loro cura, adatte a tutti i tipi di capelli. Tieni anche presente che l’esposizione ai raggi UV può seccare i capelli e il cuoio capelluto, influenzando la porosità, così come il clima freddo e secco. Potresti, dunque, dover adattare la tua beauty routine in base alle stagioni. Ecco allora i nostri consigli, che riassumono quanto ti abbiamo raccontato sulla porosità:
- Riduci al minimo l’uso del calore per lo styling e utilizza un termoprotettore prima di asciugare i capelli con il phon, arricciarli o lisciarli.
- Usa un olio per capelli come trattamento leave-in prima dello shampoo
- Utilizzare shampoo e prodotti senza solfati o altre sostanze chimiche aggressive
- Utilizzare un balsamo profondo che contenga proteine e ingredienti idratanti
- Dopo la detersione, usa una crema idratante a base d’acqua
In particolare, affidati a un parrucchiere esperto come Steel Hair Color Experience per determinare il tuo livello di porosità e mettere in pratica il trattamento più adatto per le tue specifiche esigenze.





